Alimenti nocivi e usura dentale

Due studi recenti hanno confermato che il consumo di bevande gassate è una delle principali cause dell'usura dei denti, mentre, per quanto riguarda altri alimenti e bevande acide, si parla ancora di dati controversi.

Finora, però, non è stata prestata molta attenzione ad altre importanti proprietà della dieta, come i tempi e la durata dell'esposizione dei denti alle sostanze o alle bevande acide.

Bisogna, però considerare due fattori:

  • la dieta dei pasti principali tende ad essere mista, ovvero, contiene alimenti acidi ma anche basici che fungono da agenti tampone;

  • la quantità e la qualità del flusso salivare stimolato durante il pasto gioca un ruolo importante nel tamponamento degli acidi.

Un recente studio caso-controllo, per esempio, ha rilevato che consumare frutta acida (arancia, limone, mandarino) tra i pasti è associato all'erosione dei denti; il consumo di frutta durante il pasto non lo è, e l'assunzione di bevande acide è associata all'usura dei denti indipendentemente dal tempo di consumo (O’Toole, 2017).

Inoltre, altri studi trasversali hanno riportato che assumere bevande acide prima di coricarsi è maggiormente associata all'erosione dentale.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Public Health Dentistry di giugno 2018 viene indagata la correlazione tra i diversi tipi e i tempi di assunzione di alimenti acidi e l'usura dentale in una popolazione adulta.

I dati sono stati ricavati da 3586 adulti, dai 18 anni di età in poi, che hanno partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) tra il 2003 e il 2004. Sono stati raccolti e analizzati i dati su quattro tipi di alimenti e bevande acide (frutta, succhi di frutta, bevande alcoliche e bevande analcoliche gassate) e sui tempi di consumo (pasti e spuntini, definiti in base alla percentuale dell'apporto energetico totale assunto e all’ora del giorno).

La gravità dell’usura, moderata o severa che fosse, è stata valutata in base al numero di superfici dentali compromesse.

Risultati
Se durante i pasti si assumono bevande analcoliche gassate, l’azione viene associata all'usura dei denti, mentre non è così quando si assumono frutta, succhi di frutta e bevande alcoliche.

Dai dati di questo studio è emerso che, il consumo di bevande analcoliche gassate durante i pasti, sembra essere l'unico fattore costantemente associato all'usura dei denti, indipendentemente che si parli di pasti veri e propri o di spuntini.

Conclusioni
I risultati di questo studio parlano chiaro: si è visto che il consumo regolare di bevande analcoliche gassate durante pasti è associato all’usura dentale che va da moderata a severa per quanto riguarda la popolazione adulta americana.

La durata dei pasti, come pasti o spuntini e maggiore o minore tempo di contatto acidi/denti non influisce sulla comparsa di usure dentali.

Implicazioni cliniche
I dati di questo studio devono trovare conferma con risultati di altri studi analoghi.

 

Fonte:

http://www.odontoiatria33.it/igiene-e-prevenzione/17235/quali-sono-gli-alimenti-piu-nocivi-per-i-nostri-denti-i-dati-di-uno-studio-americano-sull-usura-dentale.html