PER APPUNTAMENTO
0423.491715
Giovani e igiene orale: un rapporto complicato

Continua a crescere il numero dei giovani che non si prendono cura della loro igiene orale in modo adeguato. L’errore numero 1? Lo spazzolino non viene utilizzato in modo adeguato.
Lo studio
Lo studio condotto dai ricercatori della Justus Liebig University di Giessen, e pubblicato su BMC Oral Health, boccia i più giovani riguardo l’uso corretto dello spazzolino. Il test è stato effettuato su 98 ragazzi diciottenni di ambedue i sessi. Le loro operazioni di igiene orale sono state registrate tramite un tablet, e i video sono stati poi visionati dagli esperti.
Il risultato
Il 40% dei ragazzi spazzola solo i denti e, oltre a tralasciare il resto della bocca, gli sforzi si concentrano sulla parte dedicata alla masticazione, piuttosto che agli interstizi e alle zone dove più facilmente si deposita la placca. Ma non è tutto: gli spazzolamenti avvengono solo orizzontalmente. Come se non bastasse, siccome i ragazzi erano consapevoli di essere sotto osservazione, si è potuta analizzare solo la tecnica usata, senza garanzia sui tempi di spazzolamento o sulla reale frequenza di esecuzione. A questo punto, visti i risultati scoraggianti, sembra opportuno ricordare qualche regola fondamentale. Nonostante si insegni già ai bambini a spazzolare le superfici laterali sia con movimenti circolari che verticali, il campione esaminato ha trascorso quasi il 40% del tempo sfregando orizzontalmente le superfici dei denti rivolte verso l'esterno della bocca. Tutti hanno spazzolato tre volte più a lungo la superficie occlusale, ovvero masticante, rispetto a quelle rivolte verso il palato, dove si deposita più placca.
Soltanto il 5% ha spazzolato per intero anche quest'ultima, seppur dedicandole pochissimi secondi.