Il fenomeno della trasparenza dei denti coinvolge tante persone nel mondo. Si tratta del risultato di un processo di erosione dentale che avviene sullo smalto, la sostanza di rivestimento protettiva contro l’azione di agenti acidi, manifestandosi con una lieve trasparenza in punta o sul bordo dei denti. Questa caratteristica è una spia di allarme che evidenzia un problema di salute orale e che, se non opportunamente risolto, può diventare più grave nel tempo perché lo smalto dei denti non si rigenera. Se lo smalto si assottiglia, il dente è maggiormente esposto agli agenti esterni e a sostanze contenute in cibi e bevande, per cui è importante agire a scopo preventivo e prendersi cura della salute e della bellezza del proprio sorriso.
Questo sintomo solitamente può comparire in combinazione anche ad altri aspetti:
• ingiallimento
• sensibilità alle alte o basse temperature
• bordo frastagliato dei denti
• visibilità della dentina, lo strato sottostante dello smalto
Quali sono le cause?
Prima di parlare di cosa fare per migliorare la protezione dei nostri denti e il conseguente aspetto estetico, è fondamentale conoscere quali fattori contribuiscono a creare questa trasparenza o effetto traslucido. Tra le principali cause e concause ci sono:
• Alimentazione
I denti trasparenti possono essere conseguenza di una cattiva alimentazione. Ciò che concorre all’erosione dello smalto sono cibi o bevande troppo acide o zuccherate che influiscono sull’equilibrio della carica batterica. I primi rendono la saliva troppo acida e quindi corrosiva, gli ultimi contribuiscono alla produzione di placca e tartaro e di carie dentale. Gli alimenti in questione sono il caffè, i succhi di frutta, le caramelle, gli agrumi e le bibite dolcificate e gassate.
• Bruxismo
Il bruxismo (digrignamento dei denti) o le malocclusioni possono essere responsabili dell’effetto trasparente dei denti, perché lo sfregamento agisce sullo spessore dello smalto e incide anche sui bordi.
• Celiachia
La celiachia può essere responsabile della trasparenza perché essa è spesso associata ad uno scorretto sviluppo dello smalto dentale, portando a denti più fragili e discromie.
• Demineralizzazione
Può accadere che la trasparenza in alcuni punti dei denti sia causata dalla demineralizzazione, quindi quel processo di indebolimento della composizione minerale del dente. I denti infatti sono protetti, come anticipato, dallo smalto che è costituito da varie sostanze minerali, tra cui ad esempio il calcio. La demineralizzazione rende il dente più debole e soggetto all’azione degli agenti corrosivi e si manifesta per problematiche relative allo sviluppo dello smalto, patologie specifiche oppure per invecchiamento.
Quali sono i rimedi?
Il migliore modo per avere cura dei propri denti è fare attenzione ai loro cambiamenti nel tempo. L’attenzione quotidiana è fondamentale per poter prevenire le diverse problematiche. In questo caso, infatti, la trasparenza dei denti è un sintomo visibile.
Abbiamo visto insieme poco fa le cause della trasparenza dentale, per cui un primo passo sarà quello della prevenzione, quindi limitare l’assunzione di alcuni cibi o bevande più aggressivi. Nel caso di bruxismo, il rimedio avviene attraverso l’applicazione di un bite notturno, ossia una mascherina che evita il digrignamento, oppure nel caso della demineralizzazione sarà importante adottare prodotti che stimolano il sostegno dei minerali dello smalto, come dentifrici o collutori a base di fluoro.
Se però la trasparenza è già presente sui denti, si deve intervenire con delle soluzioni mirate. Si possono applicare delle speciali resine in superficie (tecnica chiamata anche bonding dentale), fissare delle faccette oppure capsule e corone dentali, in modo da proteggere i denti e contemporaneamente ottenere un risultato estetico soddisfacente.
In ogni caso, il suggerimento è quello di confrontarsi con il proprio dentista di fiducia e valutare la soluzione da intraprendere.