PER APPUNTAMENTO
0423.491715
Diastema: cause e rimedi

Il diastema è uno spazio tra due denti adiacenti. In fase di dentizione decidua o mista i diastemi sono molto frequenti. Con la crescita questi spazi tendono naturalmente a chiudersi in quanto i denti permanenti sono più grandi dei denti decidui.
Tuttavia a volte succede che questi spazi non si chiudano completamente e le cause, nei pazienti giovani, sono in genere: la dimensione dei denti più piccola rispetto alla grandezza dell’arcata mascellare o mandibolare; la presenza di agenesie dentali (cioè la mancanza di alcuni denti dovuta alla mancanza del germe dentale); i fattori ormonali; l’ abitudine nell’infanzia a succhiarsi il pollice. Negli adulti invece i diastemi si possono creare in seguito a migrazione dentaria causata dalla malattia parodontale, o per la perdita di alcuni denti.
Cause
Tra le cause del diastema tra i due incisivi centrali superiori c’è anche l’ipertrofia del frenulo labiale che impedisce l’avvicinamento dei due incisivi. Altri fattori che possono favorire la comparsa di diastemi sono la presenza di cisti dentali follicolari o radicolari.
I rimedi
A volte il diastema interincisivo, mediano o laterale, può costituire un problema estetico. Ma per risolverlo, e restituire quindi armonia al sorriso, le soluzioni non mancano. L’apparecchio ortodontico è senz’altro un rimedio efficace soprattutto nei giovani. La durata va da sei mesi a due anni. E può essere fisso o mobile, a seconda del tempo che si vuole spendere o del caso specifico.
Le faccette dentali in ceramica. Si tratta di un trattamento riempitivo che si avvale di faccette dentali che riportano i denti ad una dimensione leggermente più grande di quella originaria in modo da eliminare la distanza tra i due denti.
Impianti dentali. Gli impianti dentali possono essere eseguiti, per chiudere i diastemi, esclusivamente negli adulti, e spesso dopo un trattamento ortodontico che crea lo spazio ideale per l’inserimento dell’impianto e del dente di dimensioni corrette.
La Frenulectomia è riservata ai casi di diastema dipendenti da anomalie strutturali del frenulo gengivale. La procedura consiste nel taglio del frenulo, seguito dalla ricollocazione dello stesso in posizione corretta. Quando la frenulectomia viene eseguita ad un bambino, il diastema tende a richiudersi spontaneamente; diversamente, nell'adulto, l'intervento dev'essere supportato dall'applicazione di un apparecchio.
Trattamento ortodontico per allineare i denti: questo intervento di prima linea per richiudere il diastema consiste nell'applicazione di un apparecchio, fisso o mobile, sui denti. I risultati, purtroppo, non sono immediati: il diastema può richiudersi dopo 6 mesi-2 anni. L'intervento di ortodonzia è più indicato per i giovani pazienti.
Tutte le possibili soluzioni sono comunque applicabili sempre col parere del dentista che saprà adottare quella più consona a seconda del caso e delle esigenze del paziente. Dopo un’attenta valutazione preliminare. Qualsiasi decisione va, comunque, presa dal dentista che saprà prescrivere il trattamento più adeguato al caso specifico.