Sinusite mascellare odontogena: sintomi e trattamento

Hai mai sentito parlare di sinusite? Lo sapevi che in alcuni casi può essere causata da un problema ai denti?

Ma prima, che cos’è la sinusite e come si manifesta? Si tratta di un’infiammazione che coinvolge l’area della fronte, del naso e delle guance e che provoca una serie di disturbi i quali, agli occhi dei meno esperti, potrebbero essere scambiati per un’influenza o un raffreddore. Un mal di testa molto localizzato e persistente, naso chiuso, riduzione del gusto sono alcuni dei sintomi tipici di questa infiammazione.

In realtà la sinusite è un disturbo molto specifico, che consiste nell’infiammazione dei seni paranasali, ossia le cavità presenti nelle ossa del cranio che sono comunicanti con la parte interna del naso, ed è spesso causata da infezioni di natura virale, batterica o fungina.

Sono presenti quattro paia di seni paranasali che cambiano nome a seconda della posizione in cui sono collocati. I seni frontali, ad esempio, sono situati nell’osso frontale, i seni sfenoidali nell’osso sfenoide al centro del cranio, i seni etmoidali nell’osso etmoide tra le due orbite oculari e, infine, il seno mascellare, situato tra cavità nasale e mascellare, a livello degli zigomi e della radice del naso.

Sinusite mascellare odontogena

Quando la sinusite coinvolge i seni mascellari prende il nome di sinusite mascellare. Questa, in particolare, si manifesta a seguito di un’infezione delle vie respiratorie alte.

Viene definita odontogena quando avviene a causa di patologie infettive dentali, come ad esempio un ascesso, terapie dentarie eseguite in modo scorretto, come conseguenza di una parodontite grave (se la tasca gengivale è talmente profonda da raggiungere il seno mascellare) oppure per l’applicazione errata di impianti dentali. Le sinusiti odontogene rappresentano il 30%-40% delle sinusiti mascellari, la percentuale restante comprende le sinusiti mascellari rinogene, causate da problemi nasali. La sinusite mascellare odontogena è provocata soprattutto dall’infezione delle radici di molari e premolari superiori che sono a stretto contatto con il seno mascellare e così questa può trasmettersi al seno coinvolto.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale che si manifesta nel caso di sinusiti mascellari è il dolore nella zona delle guance, sotto gli occhi e la mascella. Altri sintomi legati alla sinusite mascellare possono essere:
-mal di denti
-mal di testa
-tosse con catarro
-riduzione del gusto e/o olfatto
-febbre
-naso chiuso
-secrezione giallo-verdastra dai condotti nasali

Trattamento e rimedi

È necessario trattare la sinusite quanto prima, affinché non rischi di cronicizzarsi. Importante è agire prima sulle sue cause. A seconda della causa, infatti, il trattamento consisterà sulla rimozione dei problemi dentali oppure la devitalizzazione dei denti interessati. Il dentista potrà valutare di consigliare una terapia medica, antibiotica, antistaminica o con decongestionanti locali. Il trattamento potrebbe essere anche di tipo chirurgico, soprattutto quando la sinusite si presenta anche per alterazioni della struttura ossea del naso o nelle casistiche più gravi.