Spazzolino: 4 consigli e una raccomandazione

Fra le mille offerte disponibili in farmacia e al supermercato, scegliere uno spazzolino può diventare davvero difficile: ce ne sono di tutti i tipi, e negli ultimi anni l'offerta si è moltiplicata a dismisura con materiali, metalli, forme, impugnature, incroci di setole... di tutto di più.

Ma ci sono alcuni punti saldi da tener presente: seguite questi consigli per la scelta e l'uso dello spazzolino, e il più è fatto.

Setole arrotondate

Le setole, ovviamente, sono il cuore della faccenda. Sceglietele sempre arrotondate in punta, altrimenti lo sfregamento irriterà le vostre gengive. Ma come riconoscerle? Se non avete portato la lente d'ingrandimento (che al supermercato, purtroppo, servirebbe spesso), controllate la confezione: in genere lo spazzolino con setole arrotondate riporta un'immagine ingrandita della punta delle setole.

Setole medie

L'altro aspetto cruciale, quello che conosciamo tutti, è la durezza della setola. In quasi tutti i casi, la scelta migliore è sempre la setola media. Quella troppo morbida finisce per non riuscire a rimuovere placca e residui di cibo dai denti, mentre le setole troppo rigide, sul lungo periodo, danneggiano e irritano le gengive.

Sceglilo col bollino

Esistono diversi organismi che certificano la qualità e l'adeguatezza del vostro spazzolino da denti, per cui l'aiuto migliore viene sempre dal buonsenso.

Se proprio volete andare sul sicuro, perlomeno cercate sulla confezione il bollino CE che attesta la certificazione dell’Unione europea. Un altro bollino di cui fidarsi è quello dell'American Dental Association. Entrambe queste certificazioni richiedono ai produttori di soddisfare requisiti di qualità  tali da permetterci di comprare in tutta serenità. Ne deriva che se siete tentati da uno spazzolino molto economico, come al discount, è d'obbligo una maggiore attenzione.

Manuale o elettrico?

Da qualche anno, lo spazzolino elettrico sta diventando sempre più diffuso, e anche più accessibile nel prezzo. Di sicuro, lo spazzolino elettrico fa risparmiare tempo pulisce adeguatamente e, con la testina a setole più corte, dura di più. Se avete deciso di provarlo, il consiglio è quello di preferire quelli con movimento oscillatorio rotatorio. Attenzione ad usarli correttamente, però: non premete troppo a fondo, e posizionate la testina non perfettamente parallela alla parete dentale, bensì un po' inclinata verso l'esterno, cosicché il movimento della testina riesca a rimuovere placca e resti di cibo.

Tenetelo pulito!

L'attenzione per lo spazzolino non finisce con l'acquisto: l'uso quotidiano può trasformare il nostro spazzolino in una bomba di germi e batteri. Quindi, oltre ad usarlo nel modo corretto (dall’alto verso il basso e viceversa, mai in senso orizzontale), impariamo un po' di manutenzione dello spazzolino e migliorerà la nostra intera igiene orale.

Dopo esservi lavati i denti, mettete lo spazzolino per qualche minuto in un bicchiere d'acqua con un po' di Amuchina, o acqua ossigenata. Poi asciugatelo con un pezzetto di carta igienica. E quando non lo usate, mettete il suo cappuccio di plastica, che eviterà che polveri e altri agenti esterni ne compromettano la pulizia.